Patto di
corresponsabilità
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa si può
realizzare solo attraverso la partecipazione responsabile di tutte le
componenti della comunità scolastica. La sua realizzazione dipenderà quindi
dall’assunzione di specifici impegni da parte di tutti.
I docenti si impegnano a:
- ●Essere puntuali alle
lezioni, precisi nelle consegne e negli adempimenti previsti dallascuola;
- ●Non usare mai in classe ilcellulare;
- ●Essere attenti alla sorveglianza degli studenti in
classe e nell’intervallo e a non abbandonare mai la classe senza averne dato
avviso al Dirigente Scolastico o a un suoCollaboratore;
- ●Informare studenti e genitori del proprio intervento educativo e del
livello di apprendimento deglistudenti;
- ●Informare gli alunni degli obiettivi
educativi e didattici, dei tempi e delle modalità diattuazione;
- ●Esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte
e dilaboratorio.
- ●Comunicare a studenti e
genitori con chiarezza i risultati delle verifiche scritte, orali e dilaboratorio;
- ●Effettuare con numero congruo di verifiche come previsto dal Collegio
deiDocenti;
- ●Correggere e consegnare i
compiti entro 15 giorni e, comunque, prima della provasuccessiva;
- ●Realizzare un clima
scolastico positivo fondato sul dialogo e sulrispetto;
- ●Favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione diresponsabilità;
- ●Incoraggiare gli studenti ad
apprezzare e valorizzare ledifferenze;
- ●Lavorare in modo collegiale con i colleghi della stessa
disciplina, con i colleghi dei consigli di classe e con l’intero corpo docente
della scuola nelle riunioni del Collegio deidocenti;
- ●Pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere
anche attività di recupero e sostegno il più possibile personalizzate.
Le studentesse e gli studenti si
impegnano a:
- ●Essere puntuali alle lezioni e frequentarle conregolarità;
- ●Non usare mai il cellulare
nei locali della scuola durante le attivitàdidattiche;
- ●Lasciare l’aula solo se
autorizzati daldocente;
- ●Chiedere di uscire dall’aula solo in caso di necessità
ed uno per volta e a farvi ritorno nel più breve tempo possibile;
- ●Intervenire durante le
lezioni in modo ordinato epertinente;
- ●Conoscere l’Offerta Formativa presentata dagliinsegnanti;
- ●Rispettare i docenti, i
compagni e tutto il personale dellascuola;
- ●Rispettare le diversità personali e culturali, la sensibilitàaltrui;
- ●Conoscere e rispettare il
Regolamento diIstituto;
- ●Rispettare gli spazi, gli
arredi ed i laboratori dellascuola;
- ●Partecipare al lavoro scolastico individuale e/o digruppo;
- ●Svolgere regolarmente il
lavoro assegnato a scuola e acasa;
- ●Favorire la comunicazionescuola/famiglia;
- ●Sottoporsi regolarmente alle
verifiche previste daidocenti.
I genitori si impegnano a:
- ●Conoscere l’Offerta
formativa dellascuola;
- ●Collaborare al progetto formativo, partecipando con
proposte e osservazioni migliorative, a riunioni, assemblee, consigli ecolloqui;
- ●Controllare sul libretto le giustificazioni di assenze
e ritardi del proprio figlio, contattando anche la scuola per accertamenti;
- ●Rivolgersi ai docenti coordinatori di classe e al
Dirigente Scolastico in presenza di problemi didattici o personali;
- ●Dare informazioni utili a
migliorare la conoscenza degli studenti da parte dellascuola;
- ●Evitare di firmare assenze
e/o ritardi prima di controllarne ladata;
- ●Collaborare con i docenti, non delegando, perché si
attui realmente un Patto Formativo in cui gli studenti possano crescere,
sviluppando la propria personalità nel rispetto delle norme di reciproca
convivenza, della considerazione dell’altro e delle sueragioni.
Il personale non docente si impegna a:
- ●Essere puntuale e a svolgere con precisione il lavoroassegnato;
- ●Conoscere l’Offerta
Formativa della scuola e a collaborare a realizzarla, per quanto dicompetenza;
- ●Garantire il necessario
supporto alle attività didattiche, con puntualità ediligenza;
- ●Segnalare ai docenti e al Dirigente Scolastico eventuali problemirilevati;
- ●Favorire un clima di collaborazione e rispetto tra
tutte le componenti presenti e operanti nella scuola (studenti, genitori,docenti);
Il Dirigente Scolastico si impegna a:
- ●Garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta
Formativa, ponendo studenti, genitori, docenti e personale non docente nella
condizione di esprimere al meglio il lororuolo;
- ●Garantire a ogni componente
scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le propriepotenzialità;
- ●Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il
rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica;
- ●Cogliere le esigenze formative degli studenti e della
comunità in cui la scuola opera, per ricercare risposte adeguate;
- ●Attuare iniziative tendenti a responsabilizzare il
ruolo e la funzione della famiglia sancito dalla Costituzione, in quanto dovere
educativo primario che i genitori devono imparare ad esercitare edattuare;
- ●Organizzare la complementarietà tra attività scolastica
ed attività para-scolastica in considerazione dei fattori che influiscono sui
risultati scolastici: sport, famiglia, tempo liberoecc...
Appendice relative all’emergenza SARS-COV-2
In
merito alle misure di prevenzione, contenimento e contrasto alla diffusione del
SARS-CoV-2 e della malattia da coronavirus COVID-19,
L’Istituzione scolastica si impegna a:
- 1.Realizzare tutti gli interventi di carattere
organizzativo, nei limiti delle proprie competenze e con le risorse a
disposizione, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida emanate
dal Ministero della Salute, dal Comitato tecnico-scientifico e dalle altre
autorità competenti, finalizzate alla mitigazione del rischio di diffusione delSARS-CoV-2;
- 2.Organizzare e realizzare azioni di informazione
rivolte a all’intera comunità scolastica e di formazione del personale per la
prevenzione della diffusione delSARS-CoV-2;
- 3.Offrireiniziativeinpresenzaeadistanzaperilrecuperodegliapprendimentiedellealtresituazionidi
svantaggio determinate dall’emergenza sanitaria;
- 4.Intraprendere azioni di formazione e aggiornamento del
personale scolastico in tema di competenze digitali al fine di implementare e consolidare
pratiche didattiche efficaci con l’uso delle nuove tecnologie, utili anche nei
periodi di emergenza sanitaria, a supporto degli apprendimenti delle
studentesse e deglistudenti;
- 5.Intraprendere iniziative di alfabetizzazione digitale
a favore delle studentesse e degli studenti al fine di promuovere sviluppare un
uso efficace e consapevole delle nuove tecnologie nell’ambito dei percorsi
personali diapprendimento;
- 6.Garantire la massima trasparenza negli atti amministrativi, chiarezza e
tempestività nelle comunicazioni,anche
attraverso l’utilizzo di strumenti informatici, garantendo il rispetto
della privacy.
La famiglia si impegna a:
- 1.Prendere
visione del Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della
diffusione del SARS-CoV-2 e del Regolamento per la didattica digitale integrata
dell’Istituto e informarsi costantemente sulle iniziative intraprese dalla
scuola inmateria;
- 2.Condividere
e sostenere le indicazioni della scuola, in un clima di positiva
collaborazione, al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza di tutte le
attivitàscolastiche;
- 3.Monitorare
sistematicamente e quotidianamente lo stato di salute delle proprie figlie, dei
propri figli e degli altri membri della famiglia, e nel caso di sintomatologia
riferibile al COVID-19 (febbre con temperatura superiore ai 37,5°C, brividi,
tosse secca, spossatezza, indolenzimento, dolori muscolari, diarrea, perdita
del gusto e/o dell’olfatto, difficoltà respiratorie o fiato corto), tenerli a
casa e informare immediatamente il proprio medico di famiglia o la guardia
medica seguendone le indicazioni e ledisposizioni;
- 4.Recarsi
immediatamente a scuola e riprendere la studentessa o lo studente in caso di
manifestazione improvvisa di sintomatologia riferibile a COVID-19 nel rispetto
del Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione
del SARS-CoV-2dell’Istituto;
- 5.In caso di
positività accertata al SARS-CoV-2 della propria figlia o del proprio figlio,
collaborare con il Dirigente scolastico o con il suo Primo collaboratore,
individuato come referente, e con il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda
sanitaria locale per consentire il monitoraggio basato sul tracciamento dei
contatti stretti al fine di identificare precocemente la comparsa di possibili
altricasi;
- 6.Contribuire
allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità delle
studentesse e degli studenti e a promuovere i comportamenti corretti nei
confronti delle misure adottate in qualsiasi ambito per prevenire e contrastare
la diffusione del virus, compreso il puntuale rispetto degli orari di ingresso,
uscita e frequenza scolastica dei propri figli alle attività didattiche sia in
presenza che a distanza e il rispetto delle regole relative alla didattica
digitaleintegrata.
La studentessa/Lo studente si
impegna a:
- 1.Esercitare la propria autonomia e il proprio senso di
responsabilità di persone che transitano verso l’ultima fase dell’adolescenza
ed entrano nel mondo delle responsabilità definite persino nel Codice Penale,
partecipando allo sforzo della comunità scolastica e delle altre realtà sociali
di prevenire e contrastare la diffusione del SARS-CoV-2;
- 2.Prendere visione, rispettare puntualmente e promuovere
il rispetto tra le compagne e i compagni di scuola di tutte le norme previste
dal Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione
del SARS-CoV-2dell’Istituto;
- 3.Monitorare costantemente il proprio stato di salute,
anche attraverso la misurazione della propria temperatura corporea, e
comunicare tempestivamente alla scuola la comparsa di sintomi riferibili al
COVID-19 (febbre con temperatura superiore ai 37,5°C, brividi, tosse secca,
spossatezza, indolenzimento, dolori muscolari, diarrea, perdita del gusto e/o
dell’olfatto, difficoltà respiratorie o fiato corto) per permettere
l’attuazione del protocollo di sicurezza e scongiurare il pericolo di contagio
dimassa;
- 4.Collaborare attivamente e responsabilmente con gli
insegnanti, gli altri operatori scolastici, le compagne e i compagni di scuola,
nell’ambito delle attività didattiche in presenza e a distanza, ovvero con
l’ausilio di piattaforme digitali, intraprese per l’emergenza sanitaria, nel
rispetto del diritto all’apprendimento di tutti e dei regolamentidell’Istituto.